Passare una mezza giornata passeggiando per Riga, con la neve e la sedia a rotelle, non era una cosa che mi sarei aspettata tanto piacevole. Mi immaginavo ostacoli, marciapiedi ingombri di neve, auto parcheggiate un po’ così per via dei cumuli di neve e del ghiaccio. Invece ho trovato una città ordinata, pulita e accessibile. I marciapiedi erano sgombri da neve, le auto parcheggiate, quelle poche parcheggiate nel centro, erano negli stalli appositi e nessuna ingombrava gli scivoli, tutto era molto ordinato. Una bellissima sorpresa che ci ha permesso di divertirci passeggiando e ammirando questa città stupenda che merita il soprannome di “perla del Baltico”.
Un percorso per il centro storico di Riga senza barriere
Ci siamo fatti lasciare dal tassista davanti al castello, dove ho montato la sedia a rotelle sotto lo sguardo attento di un militare, a guardia della sede della presidenza della Repubblica della Lettonia. Abbiamo deciso di non seguire un percorso preciso. Nei giorni precedenti alla visita di Riga avevamo fatto un elenco delle cose che dovevamo vedere assolutamente, ma la scelta è stata di arrivarci “per caso”. Volevamo perderci per le stradine, con il naso puntato verso l’alto, per non dimenticare di vedere l’architettura di questa capitale baltica e l’atmosfera generale.
Dal Castello ci siamo mossi verso il centro della città vecchia, volevamo assolutamente vedere la casa del gatto e la casa delle teste nere. Ci sono tantissime cose che non avemo considerato di incontrare e invece abbiamo visto.

La chiesa anglicana e la solidarietà lettone
Una delle prime cose che mi ha colpita una volta raggiunta la piazzetta adiacente al Castello è stata un susseguirsi di persone, tutte vestite di scuro, con in mano fiori, rose gialle o bianche. Ero curiosa e li abbiamo seguiti. Siamo arrivati nella via in cui si trova l’ambasciata danese, riconoscibile solamente dalla targa e da alcune telecamere. Una bellissima casetta a più piani, con giardino. Subito dopo c’era un gruppo di persone. Non quelle con i fiori, quelle andavano oltre, superavano quelle persone e andavano verso il fiume, che si vedeva in fondo alla vietta. C’era un carro funebre, nero, fermo con il motore acceso. E la gente, con i fiori bianchi, andava a un funerale. Sugli scalini della chiesa un ragazzo giovane, forse dell’età di mio figlio. Occhi rossi e un mezzo sorriso a ringraziare tutte le persone che arrivavano lo abbracciavano ed entravano in chiesa. Avrei voluto entrare e vedere, ma il momento era troppo forte e abbiamo preferito tornare indietro, verso l’altro gruppo di persone. Queste erano in fila, ordinate, educate. Parlavano a gruppetti. Un cartello spiegava cosa stava succedendo: “distribuzione di zuppa calda, tutti sono i benvenuti“. Un modo per dare qualcosa a chi ha meno, per scaldare in una giornata tanto fredda come oggi. Un’immagine che ha scaldato anche me e la mia giornata.
La Cattedrale di Riga e il giardino con gli animali
Sempre seguendo le sensazioni abbiamo seguito una strada fino alla cattedrale protestante della città di Riga. Costruita nel 1211 per volere del vescovo cattolico Alberto di Riga fondatore della città, su una sponda del fiume Daugava, è dedicata a Santa Maria ed è la più grande cattedrale medievale nei Paesi Baltici. Non siamo entrati. Io e Andrea Chandra siamo state attirate dal giardino dietro la chiesa. Una specie di labirinto, in cemento, con animali mitologici in bronzo. Hanno anche provato a rendere accessibile con una sorta di rampa la zona, più bassa rispetto alla piazza, ma con scarso successo. Andrea però si è divertita a fare foto con unicorni, armadilli, gufi. Torneremo per vedere la chiesa all’interno, nel frattempo ci siamo accontentate di vedere la bellissima piazza.
La porta svedese e il museo della Guerra nella Torre delle Polveri
Abbiamo camminato ancora e per caso, tra due bellissime case, abbiamo visto la porta Svedese, unica porta della città ancora visibile. Da lì siamo arrivati alla Torre delle Polveri, che ospita il Museo della Guerra Lettone. Sapevo che era un museo completamente gratuito, non sapevo che era completamente accessibile. Rampa per l’ingresso, rampa per arrivare all’ascensore: ascensore che serve tutti i piani del museo. E tanta multimedialità, che entusiasma i bambini e incanta anche gli adulti. Ci siamo stati un’ora abbondante.
La casa del gatto e la casa delle teste nere
Erano le due case che volevo assolutamente vedere. La prima, la casa del gatto, sapevo che sarebbe stata una visita veloce. Si vede uscendo dalla Torre delle Polveri, girando a destra e alzando gli occhi. Il gatto nero sulla cima del tetto è bello, ma è tutto lì. Niente di più. La casa delle teste nere è un’altra cosa. E’ uno spettacolo che non ti aspetti. Un’architettura che ti si palesa davanti girando l’angolo della piazza che ospita il municipio e la statua di Ronald. Un’architettura che toglie il fiato. Qui l’ingresso è a pagamento: 6 euro gli adulti, 3 bambini e studenti, nessuno sconto per i disabili. La casa è tutta accessibile, i tre piani visitabili tramite ascensore e rampe dove ci sono i dislivelli. Nel salone delle feste io e Andrea ci siamo anche concesse un ballo, era impossibile non farlo, lì, dove il pianoforte a coda nero aspettava solo di essere suonato.
Percorso delle cose da vedere in mezza giornata a Riga e indirizzi
Questa è la cartina del percorso fatto da noi. E’ tutto completamente percorribile in sedia a rotelle.

Le cose che abbiamo visto internamente sono state:
- Museo della Guerra – Smilšu iela 20, Centra rajons
- Casa delle Teste Nere – Rātslaukums 7, Centra rajons
Solo in esterno abbiamo visto:
- Castello di Riga – Central District
- Cattedrale protestante – Herdera laukums 6, Centra rajons
- Chiesa Anglicana – Anglikāņu iela 2, Centra rajons
- Casa del gatto – Meistaru iela 10/12, Centra rajons
- Porta Svedese – Torna iela 11, Centra rajons
Presto sarà pronta una nuova guida, tutta dedicata alle Repubbliche Baltiche, viste dalla mia sedia a rotelle. Se volete averla iscrivetevi alla mia newsletter.
Se questo articolo vi è piaciuto non dimenticatevi di seguirmi sui miei canali social, dove posto la maggior parte delle foto. Mi trovate su Instangram e anche su Facebook. Se volete organizzare il vostro viaggio accessibile in Lettonia e volete qualche consiglio scrivetemi anche per email
La casa delle teste nere è meravigliosa, io adoro quelle architetture. Mi fa piacere che la città sia accessibile, cosa che non si può dire di tante italiane, purtroppo.
Sempre molto interessanti i tuoi articoli, mi piacciono moltissimo!
Bacioni
Rossella
Ne sono contenta 🙂
Riga mi dà l’idea di una piccola bomboniera immersa nella neve ! Deve essere davvero deliziosa ! Ora voglio proprio vedere Tallin!
Che bello, c’è davvero tante cose da vedere, anche se mezza giornata sembra poco, non è così, poi sei in un posto meraviglioso, adoro il paesaggio e il suo clima.
Bello poter vedere così tante cose in poco tempo
Wow
Riga e da visitare
Una città molto bella, accessibile a tutti. Riga è da visitare, come hai consigliato proprio tu. Ci sono tantissime cose da visitare ma in una giornata ci si riesce
Si da vedere assolutamente. Città meravigliosa.
Riga mi ha sempre dato l’idea di una città pulita, ordinata e con strade grandi. Certo mezza giornata mi sembra poco per visitare un posto ma sono felice che voi ci siate riusciti
Ho detto che in mezza giornata ho visto quei posti, non che abbia visto tutto. Anzi. CI sono stata altri due giorni, e ci torneremo ancora. Ci vuole mezza giornata solo per il quartiere russo, che per altro è fuori dai giri turistici 🙂
sembra davvero una bellissima città questa Riga, mi hai fatto sognare per un momento
Che bella Riga. Io ci sono stata mezza giornata e devo dire che mi è piaciuta la sua aria di serrenità. La gente poi era gentilissima e sorridente. Volevo andare al museo del gatto, ma mio marito non ha voluto.. sono contenta che mi hai detto che nn ho perso nulla (ma nn dirlo a mio marito ah ah ah).
Come hai fatto a vedere tutta Riga in mezza giornata? Io ne ho da scrivere almeno per altre 10 pagine ahahah 😀 In realtà non ho detto che non si perde nulla. Ho detto quello che si può vedere in mezza giornata in sedia a rotelle. Ma ho girato per altri due giorni e al ritorno da Tallin ci fermeremo ancora 😀
Sono affascinata dalle città baltiche. Infatti ho prenotato una crociera sul Baltico per Giugno. Non vedo l’ora. Seguirò per questo con attenzione il tuo tour.
Bellissimo. Dimmi che città vedrai, che non so se le vedo tutte 🙂 ma ci provo a darti info dettagliate se posso 🙂
Sarebbe bello vivere in un mondo senza barriere architettoniche cosi’ come quello che hai trovato tu a Riga. Non ci sono mai stata (sono stata a Tallin qualche anno fa e mi era piaciuta tantissimo), ma e’ di sicuro nella mia bucket list!
Non ho mai visitato Riga e nessuna delle Capitali Baltiche, ma grazie ai tuoi occhi e alla tua esperienza posso vederle e capire quante cose hanno da raccontare ai visitatori. Solitamente anche io mi lascio guidare dalla curiosità dei posti nuovi, prima ancora di scegliere cosa vedere 🙂 Grazie come sempre per i tuoi preziosi articoli!
come sempre le tue info sono super preziose, pensa che io mi stampo sempre tutto e tengo tutto in un classificatore…… qualora dovessi visitare la città vado a sfogliare….. 😀
Una mia amica anni fa ha scritto un libro ambientato a Riga. Ora vedendo le tue foto, ho capito perchè ha deciso di passarci un anno a fare ricerche. 😉
Vi siete fatti un bel giretto vedo, nonostante la neve e il freddo. Amo i castelli, mi affascina la loro storia e la loro arte. Per questo a Riga visiterei il castello senza ombra di dubbio e poi, perché assolutamente incuriosita da questa novità, la casa del gatto.
Ho già messo in lista le repubbliche Baltiche per quest’estate e non vedo l’ora di poterle scoprire al meglio.
Non conoscevo ancora questa città e la cosa che mi affascina di più e che voglio visitare, dopo aver letto il tuo articolo, è la cattedrale.
Io ho una passione per chiese e cattedrali, quindi forse sarò di parte, ma l’architettura mi piace molto.
Vi leggo, guardo le foto (anche su Instagram) e mi viene voglia di raggiungervi !
Davvero molto carina Riga,mi piacerebbe proprio vedere quella casa del gatto e vedo che a tua figlia e` piaciuta un sacco!
diciamo che fuori Italia quasi tutti i paesi sono attrezzati per il libero movimento, siamo solo noi così…cmq hai descritto benissimo Riga, anche a me è piaciuta tanto
Non ero a conoscenza di questo posto, lo devo ammettere ma è stata una strepitosa scoperta!!
Posso solo immaginare l emozioni di essere li…e visitare questa meraviglia!!
Ho letto questo articolo con tanta passione!
Un bel.pò di consigli, davvero si può vedere tutto questo in mezza giornata?
Si. Sono quasi tutte visite esterne tranne il museo della guerra dove siamo state un paio di ore.
Bella passeggiata, poi il fatto che sia senza barriere architettoniche ancora meglio. Mi dispiace che non si può dire lo stesso per Roma a causa di molte strade che impediscono o rallentano molto
Sono certa che anche a Roma si può girare basta sapere dove e come 🙂 io sono stata al Colosseo e in piazza Venezia. Muovendomi con la sedia a rotelle senza problemi
Non so se andrò mai in questo luogo ma è sempre utile sapere cosa visitare perchè suggerito da chi vi è stato