Di neve ce ne aspettavamo tanta, del resto siamo un po’ a nord rispetto all’Italia, ma sicuramente quello che è successo non ce lo aspettavamo. Mentre ce ne stavamo seduti comodi, io in poltrona a scrivere, Andrea Chandra al tavolino a fare i compiti di matematica e Leonardo sul divanetto a leggere, fuori dal finestrino si è scatenato il fini mondo. Una bufera di neve, di quelle da film. Ho un filmato sul cellulare che può testimoniarlo. Ed è stato quando ho visto quei turbinii di neve e vento che ho pensato a cosa non poteva assolutamente mancare in camper durante una bufera di neve.
Un bollitore e le tisane
Esatto. Avete letto bene. Durante la tempesta di neve il mio primo pensiero è stato il bollitore elettrico, subito seguito dalle tisane. Ho fatto mente locale di che scorta avessimo. So che è senza senso, il primo supermercato è a 15 minuti a piedi, 10 con il Triride, da dove siamo ora, e c’è sempre Uber. Ma ho pensato a come sarebbe stato triste il pomeriggio e anche il dopocena, se non avessi avuto il mio bollitore elettrico. E mi sono subito resa conto che se fosse saltata la corrente non avrei avuto nessun bollitore. Quindi ho inserito in wish list questo bellissimo bollitore da campeggio, ultraleggero, cosa importante.

Kit antighiaccio per i vetri
Parlando di cose (più) serie, considerando che dopo la tempesta di neve è uscita la luna (si, la luna) quei 10 cm di neve si sarebbero trasformati in ghiaccio e sarebbe stato necessario toglierli. Abbiamo sempre con noi anche l’alcool, ma è scomodo se fa molto freddo, perché con i guanti è un casino da usare. La bomboletta spray è comodissima e si fa presto. Mentre quando il ghiaccio è poco usiamo direttamente la spatola per i vetri. Se decidete di partire per paesi freddi, non dimenticatevi di questi due oggetti. Sono veramente importanti.
Una pala da neve telescopica e in alluminio
Ecco questo è un articolo che se andate al freddo, in montagna nella stagione invernale, o a nord come noi e rischiate di trovare neve, non potete non portare. Non potete dimenticarvene. Ne esistono tantissime e diverse tra loro. L’ideale è una che occupa poco spazio e sia leggera, ma non si rompa e sposti un pochino più di un cucchiaio di neve per volta. Optare per una telescopica, permette di risparmiare spazio nella stiva, come la chiamiamo noi, o garage, come lo chiamano gli altri. Il nostro Blu Camp Sky Free non ha il garage, ma ha una bellissima stiva a cui possiamo accedere dall’interno del camper.
Liquido antigelo artico
Ogni sera, anche quando non c’è la tempesta in realtà, ma fa freddo, mettiamo un bicchierino di antigelo nei tubi di scarico di lavandini e doccia e anche nel water. In questo modo il liquido, unito al riscaldamento, mantiene le tubature in modo che non si ghiaccino. Fino ad ora ha funzionato perfettamente. Inoltre, la mattina, quando facciamo scorrere l’acqua, il liquido finisce nel serbatoio acque grigie e ne evita il gelo. Dobbiamo ringraziare Vincenzo Grosso per il suggerimento. Abbiamo trovato, qui in Polonia, il liquido per radiatore che resiste fino a -35 gradi, sperando di non dover mai dire che funziona veramente.
Una cosa che non facciamo mai è abbassare il riscaldamento, ne tenerlo troppo altro. In camper teniamo una temperatura costante di 20 gradi. Magari la notte, alcune volte, la portiamo a 18. Ma mai meno. In questo modo, i tubi che passano a pavimento aiutano i tubi e i serbatoi a non gelare. In queste notti, in cui fa freschino e in campeggio ci siamo solo noi, più di un animaletto ha pensato di dormire sotto il nostro camper.
Se ti stai chiedendo cosa facciamo in camper a metà gennaio in Polonia leggi qui.
Se vuoi restare aggiornato sui miei post iscriviti alla mia newsletter quindicinale.
il mio primo pensiero, dopo aver letto il titolo, è stato una tazza di cioccolata calda. ahahah
Oh allora siamo in due 🙂 bene bene 🙂 sono contenta di non essere la sola pazza fanatica 🙂
Io ho pensato alla cioccolata calda 😋 poi a tutte le cose pratiche che hai detto tu. Sarà implicito in noi ragazze pensare alle provviste?
ahahah 🙂 potrebbe essere si 🙂
In effetti io utilizzo il bollitore anche a casa, in inverno, praticamente tutti i giorni! Hai fatto benissimo a consigliare quello da campeggio nel casa andasse via la corrente.. io non ci avrei mai pensato. Mi piace leggere questi articoli con suggerimenti su come affrontare queste situazioni in camper io non sono molto pratica del camper, ma sto valutando un viaggio per quest’estate!
Mentre leggevo cercavo di immaginarmi con la faccia attaccata al vetro del camper mentre guardo la bufera di neve che avvolge tutto. Non so se sarei stata tranquilla come te. Hai un grandissimo coraggio e una grandissima forza d’animo nel saper pensare anche a cose leggere come il bollitore e la tisana. Molto utili le dritte che stai dando a tutti i neocampeggiatori invernali.
Mammamia che darei per una bella bufera così di neve anche qui a Roma! Io cmq avrei pensato anche ad una cioccolata calda con panna ehehe
Fidati che una cosa così e a Roma è emergenza nazionale fino ad agosto ahaha
Con le dovute precauzioni e accessori anche una bufera di neve diventa superabile
Ma si. Mio padre diceva che di non superabile c’è solo una cosa 😉 figurati se mi ferma un po’ di neve 🙂
Bollitore e tisana sono il mio rituale quotidiano quando sono a casa al pc. Con una nevicata così in camper non possono proprio mancare!
Anche il mio pensiero sarebbe stato tisane calde o vin brule o punch caldissimo…
Vin brûlé. Ecco cosa non ho. Uhm… devo organizzarmi
Questi tuoi suggerimenti sono preziosissimi per noi che saremo futuri camperisti !
Bene. 🙂 sono contenta 🙂
io sai che forse mi farei prendere dall’ansia se mi trovassi in un camper in mezzo ad una bufera di neve…..per me non dovrebbe bneanche mancare della camomilla o tisana rilassante 😀
Camomilla sempre presente. È la bevanda preferita di mia figlia la sera 🙂 e tisane quante ne vuoi e si ogni tipo
In caso di bufera di neve, fossi in un camper, andrei nel panico! 😀
I tuoi suggerimenti sono ottimi ma anch io andrei avanti con la camomilla 😀 mai dire mai!!
è sempre bello pensarvi lì dentro al camper, a vivere le vostre avventure! Aggiungerei una bella cioccolata calda, qualche biscotto e un buon libro!